| |
|
|
|
ISO
9001:2015 COSA CAMBIA PER IL
SISTEMA QUALITA'?
"5
minuti di qualità"
un breve video
introduttivo alle novità della nuova edizione della norma ISO 9001
click sul logo per tutti i video sulla nuova norma
 |
|
ESCO
e LA Certificazione ISO 9001 nel settore dell’energia |
Una giovane e
dinamica società specializzata nella gestione di impianti per la produzione
di energia da biomasse ottiene la certificazione ISO 9001. Essa rappresenta
il primo passo per ottenere la certificazione come Energy Service Company
(anche denominate ESCO) integrando nel sistema qualità i requisiti della
norma UNI 11352. Le ESCO sono società che effettuano interventi finalizzati
a migliorare l'efficienza energetica di un Ente, assumendo su di sé il
rischio dell'iniziativa e liberando il cliente finale da ogni onere
organizzativo e di investimento. I risparmi economici ottenuti vengono
condivisi fra la ESCO ed il Cliente finale con diverse tipologie di accordo
commerciale (vai alla pagina del servizio). |
 |
 |
european regional environmental service platform: FAOS
fornitore servizi consulenza ambientale |
Studio
FAOS è stato inserito nel catalogo di fornitori di servizi ambientali della EUropean Regional Environmental Services Platform (o EURESP) piattaforma europea per
i servizi ambientali che ha l'obiettivo di
condividere e facilitare il trasferimento di conoscenze in campo ambientale
verso le PMI. (vai alla pagina del servizio) |
Certificare la sicurezza
alimentare secondo le prescrizioni
Kosher
e
Halal |
 |
Un importante
Mulino della Provincia di Parma, con una capacità produttiva di oltre 12
milioni di kg/anno di farina ha completato l’iter per ottenere la
certificazione Kosher.
Il
termine descrive l'insieme di regole religiose che governano la nutrizione
degli Ebrei osservanti. La
certificazione è stata ottenuta con la consulenza di FAOS ha che ha
integrato i requisiti di Garanzia della Qualità ISO e HACCP con le
prescrizioni della legge Ebraica. A livello internazionale cresce inoltre la
domanda di prodotti con certificazione Halal che indica, per la legge dell’Islam,
in modo analogo alla religione Ebraica, ciò che è permesso a quasi due
miliardi di consumatori nel mondo (vai
alla pagina del servizio). |
 |
CARPENTERIE
ED ISO
3834:
oggi
centro
trasformazione acciaio dal 2014
MARCATURA
CE SECONDO EN 1090 |
 |
L’azienda ha certificato il proprio
sistema qualità secondo le norme ISO 9001 ed ISO 3834 con il prestigioso “Istituto
Italiano di saldatura” unico Ente in Italia membro dell’EWF, la Federazione
Europea per la saldatura. La certificazione ISO 3834 richiede il possesso
di patentini saldatori in accordo alla norma EN 287, procedimenti di
saldatura qualificati in accordo alla EN 15614 e la nomina di un
coordinatore per la saldatura secondo la EN 14731. Il sistema qualità
integra un “piano di fabbricazione e controllo” che
permetterà con le integrazioni dell’allegato ZA della norma EN 1090 , dal 1°
luglio 2014, di ottenere la marcatura CE e che sostituirà l'attestazione del
Servizio Tecnico Centrale come fino ad ora previsto nel cap. 11.3.4.10 del DM
14.01.2008. Approfondisci |
 |
 |
CERTIFICAZIONE
INTEGRATA ISO 9001
E
ISO 14001
PER LEADER EUROPEO IMBALLAGGI |
Il
Gruppo francese, presente ad oggi in 14 paesi europei con 17 società, è diventato
leader nel mercato dell’imballaggio grazie alla propria attenzione verso i
servizi, i clienti, l’innovazione e la professionalità dei suoi
collaboratori. Forte di un’esperienza lunga 60 anni, il gruppo distribuisce
a più di 500.000 clienti la più vasta gamma di prodotti per l’imballaggio. La società italiana del Gruppo si è rivolta a studio FAOS per certificare
il sistema qualità ISO 9001 che rispecchi inoltre i principi ambientali ISO
14001 della azienda e, in
particolare, la volontà di preservare le risorse naturali attraverso la
commercializzazione di cartoni riciclati. Vai alla
pagina del servizio |
 |
 |
Certificare la sicurezza
OHSAS 18001 con contributi dell’INAIL nelle costruzioni stradali |
 |
Certificata la sicurezza secondo la norma OHSAS 18001, con contributi INAIL,
per un’impresa storica della Provincia di Modena che opera a livello
nazionale nel settore costruzioni stradali. L’azienda, con la certificazione
del sistema di gestione per la sicurezza, ha così completato un programma
fatto di investimenti, in infrastrutture e qualifiche, che permettono di
essere considerata una azienda affidabile dai propri Committenti, primari
gruppi nazionali, anche sotto il profilo della sicurezza sul lavoro.
Aspetto decisamente interessante del progetto di certificazione OHSAS è che
l’investimento iniziale è stato interamente recuperato, già dal primo anno,
con il contributo che l’INAIL concede, come riduzione del premio annuale
INAIL, alle aziende che effettuano investimenti rilevanti in sicurezza sul
lavoro. approfondisci case history |
 |
CERTIFICAZIONE ISO 9001
CON I REQUISITI AUTOMOTIVE
ISO TS 16949
PER IL SETTORE STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE |
 |
Certificazione per un primario gruppo
che rappresenta oggi una delle più efficienti e specializzate
realtà industriali, sia a livello nazionale che europeo, per la produzione
di stampi ad iniezione e lo stampaggio di materie plastiche per l’industria
automobilistica e per l’industria dei grandi elettrodomestici. Il Gruppo ha
certificato con la consulenza di Studio FAOS uno dei propri stabilimenti del centro Italia secondo i
requisiti delle norma ISO 9001 integrati dalla dai requisiti automotive ISO
TS 16949 per rispondere alle richieste ed alle esigenze dei propri clienti.
approfondisci case history |
 |
Factory production control:
CE
prodotti da costruzione
L’Azienda è stata fondata nel 1886 in Provincia di Perugia ed è la realtà di
riferimento nel Centro Italia nella produzione di
laterizi forati e blocchi da solaio. Con 600.000 tonnellate di laterizi
prodotti ogni anno, un milione di metri lineari di travetti in latero-cemento e 250.000 mq di lastre tipo "predalles" in cemento, oggi l’azienda è
uno dei primi gruppi industriali nel settore e punto di riferimento nel
vasto mondo dell’edilizia. L’azienda ha ottenuto la Marcatura CE sull’intera gamma di blocchi da solaio secondo la norma armonizzata UNI EN 15037-3; un percorso
iniziato con Studio FAOS nel 2009 con l'ottenimento della CE di altre linee di produzione
e che continua oggi per una Azienda sempre attenta alle novità legislative.
vai alla pagina del servizio
|
 |
.jpg) |
Ambiente:
recuperare e certificare i materiali da demolizione
|
 |
Demolire vuol dire solo “distruggere per dare spazio al nuovo” ? Forse no!
una Società di Modena attenta al rispetto ambientale (certificata UNI EN ISO
14001) si è posta il quesito ed ha scelto di certificare i materiali
recuperati secondo il "sistema 2+" previsto dalla norma UNI EN 13242 per
fornire maggiori garanzie ai propri Committenti. Con il riciclo degli
inerti, anziché l'estrazione dalle cave, si crea più occupazione e si salva
il paesaggio. Questa la posizione anche di Legambiente sulle cave in Italia.
Se la strada è invece quella dell'attività estrattiva si rinuncia a
promuovere un settore innovativo come quello del recupero degli inerti
provenienti dalle demolizioni in edilizia, che può sostituire quelli di cava
e che consente di avere molti più occupati
vai
alla
pagina del servizio. |
 |
 |
|