| |
 |
La consulenza di
direzione si distingue da altre tipologie di consulenza (suplly chain,
logistica, marketing, ecc.) in quanto considera l’azienda e le sue attività
NEL SUO INSIEME. Il consulente colloca i problemi, che l’azienda pone, in
un quadro generale completato in una prospettiva dinamica, dagli obiettivi
aziendali le risorse disponibili. Per una esatta verifica dei problemi che
l’azienda percepisce è fondamentale un’audit iniziale che coinvolga a 360°
tutte le attività ed i settori della azienda; sono quindi necessarie
competenze che spaziano dalla produzione, alla amministrazione, alle
tecnologie disponibili e così via.
|
 |
La vita aziendale è infatti continuamente scossa da veri e propri momenti di
passaggio, mutamenti e "snodi" critici, quali per esempio:
-
Crescita del mercato e del fatturato in breve tempo con conseguente mutamento
delle logiche di governo aziendale;
-
Oppure allopposto
una contrazione del mercato che può richiede un
ripensamento della struttura;
-
Concorrenza maggiormente agguerrita che erode progressivamente i margini di
redditività;
-
Esodo di personale in ruoli chiave
Di fronte ad eventi di questo tipo limprenditore può porsi
una serie di domande la cui risposta non sempre è a portata di mano:
|
-
E conveniente espandersi seguendo le richieste del mercato ?
-
Oppure è meglio affidare parte del lavoro allesterno ?
-
La struttura è adeguata ?
-
Esistono dei costi superflui ?
-
Conviene "tagliare" costi grazie alla riduzione dellorganico ?
-
Quali sono i vantaggi di cui dispone la concorrenza rispetto alla mia azienda ?
|
 |
 |
 |
dal modo con cui queste domande vengono affrontate e risolte
dipende il successo o linsuccesso per molti anni a seguire. Non solo. Essere
"in anticipo" può determinare dei vantaggi, rispetto alle scelte della
concorrenza, che possono risultare cruciali in una realtà complessa in cui i mutamenti
sono estremamente rapidi.
|
Studio Faos® affianca limprenditore analizzando tutte le variabili in gioco e traducendo
ogni possibile scelta in una serie di elementi razionali per giungere, attraverso
unaccurata analisi ed un paziente lavoro di dialogo fra il consulente e
limprenditore (e/o il gruppo direttivo), ad un ristretto ventaglio di opzioni con
buone possibilità di successo. |
|
|
|