|
|
Factory production control
marcatura CE prodotti da
costruzione |
La certificazione di un modello di organizzativa di sistema è di fatto
entrata anche nel mondo delle costruzioni. Tutta la nuova normativa
tecnica concepisce infatti la progettazione, la produzione di materiali e la
realizzazione di opere civili ed industriali come un processo di “fabbrica”
con proprio un controllo industriale interno della produzione.
|
In
altri termini la concezione di prodotto “artigianale” fondato spesso sul
“buon nome” dell’impresa viene sostituito da una concezione “industriale”
delle produzione o costruzione i cui alcuni requisiti sono i seguenti:
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
-
fornitori in possesso delle qualifiche di legge (es: con certificazione
ISO 9001 o attestazione
del Servizio Tecnico Centrale del Ministero quando previsto)
-
controllo (dimostrabile) sui materiali che devono risultare qualificati
secondo le specifiche norme europee di prodotto
-
controlli al ricevimento in cantiere di elementi strutturali (es.
calcestruzzo a prestazione garantita o a composizione richiesta)
-
Esecuzione sistematica di un piano di controllo qualità durante ed
al termine delle lavorazioni
|
ed
anche:
-
capacità di gestire la rintracciabilità quando necessaria (es:
componenti strutturali)
-
controlli statistici dei risultati delle produzione (es: calcestruzzo)
-
personale in possesso di specifiche qualifiche
-
processi “speciali” qualificati secondo metodiche riconosciute (es: saldature sull’acciaio)
-
istruzioni operative per lavorazioni critiche,
-
libretto del fabbricato,
-
e così via.
|
 |
 |
La
tendenza del legislatore è infatti di tutelare i cittadini anche sotto il
profilo di GARANZIA della qualità. Vale a dire non solo con opere di buona
qualità costruttiva ma anche che tale qualità sia dimostrabile. Le
assicurazioni postume decennali rappresentano l'evidenza di questa tendenza.
Non è un caso che alcune compagnie applichino riduzioni significative del
premio alle imprese certificate. |
 |
Il
“salto” generazionale è quindi notevole. Per affrontare un mutamento nella
gestione di imprese e stabilimenti Studio FAOS affianca le aziende e passo
dopo passo sostiene il cambiamento organizzativo di
|
 |
 |
-
Imprese di costruzione
-
Produttori di prefabbricati
-
Produttori di calcestruzzo preconfezionato
-
Produzione di aggregati
-
Produzione di conglomerati bituminosi
-
Lavorazione acciaio per cemento armato
-
Produttori di legno ad uso strutturale
-
Ecc.
|
|
|
|
|