| |
OHSAS
18001 e LINEA GUIDA UNI INAIL
SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA
|
La norma internazionale OHSAS 18001, voluta dai
principali Enti di certificazione Europei rappresenta la naturale evoluzione
"dinamica" delle direttive Europee recepite dapprima dal D. Lgs. 626/94 ed
oggi dal Testo Unico DL 81/08. I principali vantaggi sperimentati da aziende che
hanno già realizzato il sistema di gestione per la sicurezza (SGSL) sono: distribuzione
delle responsabilità fino ai livelli operativi (oggi spesso accentrate
nellimprenditore ed in pochi altri soggetti) e riduzione effettiva del numero di
infortuni, incidenti, e near accident vale a dire i "quasi incidenti"
che si verificano sul lavoro.
|
 |
efficacia esimente
del modello
"231"
|
|
 |
i sistemi di gestione per la sicurezza
tuttavia non necessariamente devono essere certificati,
l'INAIL ha infatti emanato una linea guida
unitamente all'UNI da applicare senza l'intervento di Organismi di
Certificazione. Analogamente anche importanti associazioni come
l'ANCE hanno emanato proprie linee guida.
Le aziende che
quindi già hanno sviluppato altri schemi (es: ISO 9001, ISO 14001, ecc.)
possono anche integrare le procedure esistenti con i requisisti per la
sicurezza quali per esempio
-
la formazione
con verifiche di apprendimento dell'attività
-
la
programmazione della manutenzione con uso delle attrezzature
-
la reazione alle
emergenze
-
audit interni
integrati
-
ecc.
|
 |
SCHEMA
SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA |
      |
La norma OHSAS 18001
è riconosciuta dallistituto INAIL, a cui
è possibile richiedere incentivi nella forma di riduzione del premio assicurativo. |
L’INAIL,
nella Circolare n. 17 del 25 febbraio 2011, comunica l’approvazione, con Decreto
Ministeriale del 3 dicembre 2010, pubblicato nella G.U. n. 38 del 16
febbraio 2011, della Delibera n. 79/2010 del Presidente – Commissario
Straordinario dell’INAIL, di modifica dell’articolo 24 del D.M. 12 dicembre
2000.L’Istituto evidenzia in particolare la riarticolazione delle
percentuali dell'oscillazione per prevenzione previste, trascorsi i primi
due anni dalla data d'inizio dell'attività, in relazione agli interventi
effettuati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene
nei luoghi di lavoro. Nello specifico la riduzione del tasso medio di
tariffa in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori - anno del
periodo, determinata nella seguente misura: |
 |
|
Riduzione
applicata |
Numero addetti
|
|
 |
|
30% |
fino a 10
|
|
|
23% |
da 11 a 50
|
|
|
18% |
da 51 a 100
|
|
|
15% |
da 101 a 200
|
|
|
12% |
da 201 a 500
|
|
|
7% |
oltre 500
|
|
Clicca sul
logo per scaricare la modulistica dal sito INAIL |
Studio Faos®
predispone
e realizza il progetto di certificazione, la pratica per leventuale finanziamento,
coordina lintervento di specialisti esterni per specifiche problematiche. |
 |
|