| |
 |
CERTIFICARE
LA SICUREZZA ALIMENTARE
ISO 22000 Food Safety Management
System |
 |
Kosher & Halāl |
 |
La norma
ISO 22000 è uno standard internazionale per lo sviluppo e l'applicazione
di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare. Tale norma si fonda,
per la parte sistemica, sulla norma ISO 9001 (Qualità) e, per la parte
più "applicativa", sui principi HACCP del Codex Alimentarius.
|
|
sicurezza alimentare per l'export |
RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE |
Kosher |
.jpg) |
Come noto gli schemi HACCP sono fondati frequentemente su norme
nazionali di origine legislativa. Tali norme differiscono da paese a
paese: in Italia per esempio lo schema HACCP è stato inizialmente recepito con il DLgs 155/97. Esistono tuttavia altri riferimenti volontari, quali per esempio, la norma
UNI 10854. Tali schemi di origine nazionale tuttavia incontrano il limite di
non essere riconosciuti a livello internazionale |
 |
Il
termine descrive l'insieme di regole religiose che governano la nutrizione
degli Ebrei osservanti. Le regole derivano dalla Bibbia o meglio la Torà
secondo il popolo Ebraico. La parola ebraica "Kasher o kosher" significa
infatti che l’alimento è “conforme alla legge” e perciò consentito. Perché
un prodotto ottenga il certificato Kosher, è quindi necessario che soddisfi
rigorosissimi standard di qualità e che tutte le procedure di produzione e
confezionamento nonché ogni singolo ingrediente utilizzato nella sua
preparazione siano conformi alle restrittive leggi del Kasheruth. Per
ottenere la
certificazione è quindi necessario integrare i requisiti di Garanzia HACCP
con le prescrizioni della legge Ebraica. |
PRINCIPI ISPIRATORI DELLA NORMA INTERNAZIONALE ISO
22000 |
Halāl
 |
-
VALIDITA' INTERNAZIONALE: ISO 22000 consente di assicurare e certificare con una
norma riconosciuta a livello internazionale,
grazie al mutuo riconoscimento, la sicurezza alimentare delle
propria produzione.
-
Approccio integrato
all'intera filiera alimentare
anche nei comparti vicini al
settore alimentare (near food) quali per esempio: servizi di pulizia,
imballaggi, produzione di macchine per l'industria alimentare, mangimi e
così via.
-
HACCP e ISO 9001: è quindi una norma quadro che
integra il
sistema HACCP e, se presente in azienda anche il sistema qualità ISO 9000
divenendo modello univo di riferimento per stabilire le
politiche igienico sanitarie e gli obiettivi di sicurezza alimentare.
|
 |
Halāl o
حلال
in
arabo significa
"lecito"; tale termine viene soprattutto utilizzato in occidente per
indicare il cibo preparato in modo consentito per la legge
islamica.
In arabo la parola, tuttavia, intende un concetto molto più ampio ed indica
tutto ciò
che è permesso secondo l'Islam,
in contrasto a ciò che è proibito
(harām).
Pertanto il termine non si limita agli alimenti ma è applicabile ai
più svariati prodotti come cosmetici, farmaceutici, abbigliamento e così
via. L'adozione di una certificazione
Halāl è
generalmente un presupposto necessario per esportare prodotti verso paesi
islamici. Quasi
due miliardi di consumatori nel mondo richiedono infatti che il prodotto immesso nel
loro mercato abbia seguito un ciclo ben preciso e siano state rispettate le
procedure dettate dalle leggi islamiche. Per le aziende "food" del ns.
sistema imprenditoriale la certificazione
Halāl
può rappresentare un importante passaporto internazionale per i propri
prodotti. |
 |
 |
MATERIALI A
CONTATTO CON ALIMENTI
progettare e costruire macchine l'industria alimentare |
Case History PRESENTATO AL CIBUS TEC
programma del convegno  |
L'Azienda e la sua storia.
La prima generazione dei imprenditori
partendo da una prospettiva di “utilizzatore” di impianti per
la macellazione si era posta alcuni quesiti sulla
necessità di garantire "sicurezza alimentare" della macchine
da impiegare nella macellazione. Quesiti a cui non
si trovava adeguata risposta nelle soluzioni in commercio. Sulla scorta
della rilevante esperienza, maturata nelle aziende di famiglia, la
proprietà di 2° generazione ha
quindi scelto di fondare una impresa per la progettazione e costruzione di macchine ed impianti
per l’industria alimentare della carne, ricercando quelle soluzioni
tecniche e progettuali tanto desiderate e ritenute necessarie in veste
di utilizzatore. Il successo è arrivato fin dalle
prime realizzazioni, caratterizzate da innovazione, funzionalità ed
elevati standard di sicurezza alimentare. L'azienda, grazie alle
proprie soluzioni, ha poi valicato
l'oceano divenendo partner di una multinazionale americana. La necessità di strutturare i
propri processi, e mettere così le basi per una ulteriore crescita
dimensionale, ha fatto incontrare la società con studio FAOS: è nato
così uno dei primi progetti di sviluppo di un sistema integrato per la qualità ISO
9001 e la sicurezza alimentare ISO 22000 nel settore metalmeccanico.
|
I settori: FOOD E "NEAR FOOD" nello standard iso 22000 |
 |
-
Produzione primaria animale
-
Produzione primaria vegetale
-
Prodotti
di origine animale deperibili
-
Prodotti
di origine vegetale deperibili
-
Produzione destinata all’alimentazione animale
|
 |
-
Prodotti
alimentari a lunga conservazione
-
Ristorazione e Distribuzione
-
Servizi (es:
pulizie, sanificazione, ecc.)
-
Produzione di attrezzature
-
Prodotti
chimici e biochimici
-
Produzione di imballaggi
|
 |
|