Sistema di gestione per
la qualità nelle saldature
|
 |
La norma ISO 3834
descrive un sistema di gestione per garantire la corretta applicazione degli
aspetti tecnici nelle saldature e richiama, a sua volta, ulteriori standard
specifici del processo di fabbricazione tramite saldatura per esempio
-
la qualificazione di personale
-
la qualificazione delle procedure di saldatura,
-
i controlli non distruttivi
-
i trattamenti termici
-
ecc.
|
 |
In quanto norma
"tecnica" orientata ai risultati, "le prassi non scritte", a fronte di uno
specifico comportamento tecnico, o semplici schemi flow chart sono validati
alla pari delle procedure documentali; pertanto il tradizionale "manuale
qualità" non risulta più necessario. |
 |
 |
Norme Tecniche
Costruzioni Decreto Ministeriale 14.1.08 Capitolo 11.2 per i centri di
trasformazione fino al 30/06/14 |
|
|
 |
Direttiva prodotti da costruzione per
marcature CE strutture in acciaio secondo EN 1090 dalla data
1/07/2014 |
 |
 |
Principali standard europei e
riferimenti normativi nazionali che richiamano la norma ISO 3834 |
Direttiva
attrezzature a pressione 97/23/CE (D.Lgs. n° 93 del 25/2/2000) |
|
|
 |
Direttive per le
saldature nei veicoli ferroviari 01/16/EC e 94/48/EC |
|
|
La
norma UNI EN ISO 3834 prende in considerazione tutte le fasi del processo di
fabbricazione mediante saldatura vale a dire:
-
Revisione dei requisiti contrattuali e regolamentari;
-
Revisione dei requisiti tecnici;
-
Subappalto;
-
Personale di saldatura;
-
Personale ispettivo e di collaudo;
-
Attrezzatura;
-
Personale NDT;
-
Attività di saldatura e accessorie;
-
Parti di consumo di saldatura;
-
Stoccaggio dei metalli affini;
-
Trattamenti di riscaldamento post saldatura;
-
Ispezione e collaudo;
-
Non conformità e azioni correttive;
-
Regolazione e conferma;
-
Identificazione e tracciabilità;
-
Registrazioni di qualità.
|
|
 |
 |
|