SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI E CODICE DELLA PRIVACY
D. Lgs 196/2003
|
|

|
rappresentano altrettante
fonti di vulnerabilità per minacce sempre più sofisticate virus
e frodi informatiche ed altri attacchi di tipo vandalico. |
 |
Non solo. Il rispetto
del codice della privacy si applica anche ad aspetti sempre più diffusi
nelle aziende ed è quindi necessario regolamentare
|
il Decreto Legislativo 196/2003
In
Italia il legislatore nel 2003 è intervenuto con una norma che richiede alle
aziende di applicare alcune "misure minime di sicurezza" come definito
nell'allegato B del dal Codice sulla protezione dei dati personali. Le
misure di sicurezza sono costituite da misure organizzative, tecniche,
informatiche, logistiche e procedurali per ridurre i rischi di
-
a) perdita o
distruzione dei dati
-
b)
accessi alle informazioni aziendali non autorizzati
-
c)
trattamento di informazioni non consentite con le finalità della loro
raccolta
-
d)
modifica dei dati in conseguenza di interventi non autorizzati o non
conformi alla regole.
|

Allegato B
DLgs 196/03

download PDF 59 Kb |
 |
|
Infine le informazioni rappresentano oggi un "intangible asset"
per le aziende ! |
 |
Quante aziende oggi
sono preparate a salvaguardare i propri dati a fronte di una emergenza che
metta a rischio gli archivi cartacei ed informatici ? Cosa potrebbe accadere
alla normale gestione di una azienda in caso di incendio o anche un semplice
furto con atto vandalico che renda inservibile tali archivi ?
Per fornire ai propri
Clienti garanzie sulla sicurezza del trattamento delle informazioni, oltre
al Decreto Legislativo 196/03, gli unici riferimenti applicabili sono dati
da norme internazionali, in particolare dallo standard ISO 27001 (ed in
precedenza della ISO 17999). La norma ISO 17799 è
stata elaborata come una linea guida che presenta in modo approfondito
alcune misure per garantire la sicurezza delle informazioni. L’ISO 27001 è
lo standard di riferimento per le certificazioni dei Sistemi di Gestione per
la Sicurezza delle Informazioni. In altri termini le due norme sono
correlate. |
Lesperienza
in ambito consulenziale ed informatico di Studio Faos®
Sas e la partnership con aziende con Autorizzazione di 1°
grado del Ministero delle Telecomunicazioni,
permette identificare le migliori soluzioni e tradurle in
strumenti hardware, software e nelle regole organizzative necessarie per la salvaguardia
della sicurezza delle informazioni in azienda.
|
-
Politica della sicurezza
-
Organizzazione della sicurezza
-
Classificazione e controllo dei beni
-
Sicurezza e controllo del personale
-
Sicurezza fisica e ambientale
-
Gestione operativa e delle
comunicazioni
-
Controllo degli accessi
-
Sviluppo e mantenimento del sistema
-
Pianificazione della continuità di Business
-
Conformità
|
|
|
|