 |
In questi ultimi anni si assiste ad un crescente interesse per i
fattori ambientali da parte dei consumatori.
La certificazione di una azienda
secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 14001, o il regolamento comunitario EMAS, può
quindi rappresentare un vantaggio competitivo nei confronti della
concorrenza per le garanzie intrinseche che essa offre ai propri Clienti.
Le aziende che hanno attuato il programma di certificazione
hanno potuto inoltre constatare altri vantaggi quali: riduzione del consumo
di risorse, semplificazione dei rapporti e dei controlli da parte della
pubblica amministrazione, riduzione di premi assicurativi, maggior facilità
di accesso alle fonti di finanziamento e così via. |
 |
NORME ISO 14000
La
sigla ISO 14000 identifica una serie di standard internazionali relativi
alla gestione ambientale delle organizzazioni, stabiliti dall'Organizzazione
Internazionale di Standardizzazione (ISO).
Forse la più nota di queste norme è la ISO 14001, che stabilisce i requisiti
di un Sistema di Gestione Ambientale.
Tuttavia la famiglia delle norme ISO 14000 risulta molto vasta e si applica
ad innumerevoli requisiti ambientali.
Norme della serie 14000
|
 |
STUDIO FAOS®
si avvale di consulenti con una esperienza più che decennale in campo ambientale,
autori di
articoli e
ricerche,
che sono in grado di progettare e realizzare un sistema, eventualmente anche integrabile
con la norma ISO 9001 o OHSAS 18001 e di predisporre le pratiche per la domanda di finanziamento
pubblico.
Audit ambientale
Il
punto di partenza per lo sviluppo di un sistema di gestione è l’audit
ambientale del sito in cui opera l'Organizzazione. L’audit è in sintesi una
approfondita “fotografia” della situazione aziendale, in rapporto al proprio
ambiente, che permette di raggiungere un'approfondita consapevolezza di
eventuali criticità e di tutti gli aspetti che generano un impatto
ambientale.
E’
pertanto necessario raccogliere, durante l’audit, tutte le informazioni di
carattere tecnologico, produttivo e legislativo sulle caratteristiche
ambientali dell’attività aziendale; informazioni che permetteranno
successivamente di impostare sistema organizzativo sulle reali necessità
aziendali. |