| |
|
case history
|
Certificata la
sicurezza secondo la norma OHSAS 18001, con contributi INAIL, per un’impresa
storica della Provincia di Modena che opera a livello nazionale nel settore
costruzioni stradali.
|
 |
L'intervento
L’azienda, con la certificazione del sistema di
gestione per la sicurezza, ha così completato un programma fatto di
investimenti, in infrastrutture e qualifiche, che permettono di essere
considerata una azienda affidabile dai propri Committenti, primari gruppi
nazionali, anche sotto il profilo della sicurezza sul lavoro. Aspetto
decisamente interessante del progetto di certificazione OHSAS è che
l’investimento iniziale è stato interamente recuperato, già dal primo anno,
con il contributo che l’INAIL concede ogni anno alle aziende che effettuano
investimenti rilevanti in sicurezza sul lavoro.
|
 |
|
|
|
L'azienda
Fondata nei primi
anni ’80 l’azienda ha inizialmente operato, per circa vent’anni, in
attività edili di costruzione e ristrutturazione, a carattere locale,
guadagnandosi una solida reputazione di serietà e competenza nella Provincia
di Modena. Con l’anno 2005 l’azienda viene rilevata da una nuova compagine
sociale; l’impresa viene dotata, fin da subito, dei mezzi, delle
attrezzature e delle qualifiche per competere nel settore degli appalti
pubblici e privati a livello nazionale. Fin dal primo anno di attività
vengono raggiunti i risultati economici e professionali, prefissati dalla
nuova compagine societaria in sede di acquisizione. E’ infatti dell’anno
2006 la prima attestazione SOA e l’ottenimento con successo della
certificazione di qualità ISO 9001. Inizia così una crescita rapida che
porta l’azienda, in pochi anni, a divenire un riferimento competente ed
affidabile per primarie realtà nazionali nel settore delle costruzioni
stradali.
|
La società impiega
oggi stabilmente, per la gestione delle commesse, uno staff di circa una
decina di tecnici ed amministrativi, con un organico operativo nei cantieri
che varia, a seconda delle necessità fra le 50 e le 100 unità.
Parallelamente alla crescita dimensionale sono stati inoltre perseguiti
ingenti investimenti in beni materiali, mezzi ed attrezzature,
capitalizzando l’azienda con gli utili realizzati. La flotta aziendale ha
infatti oggi raggiunto una considerevole dotazione di mezzi d’opera, fra
cui: autocarri, autogru, rulli, escavatori, pale cingolate e gommate, gruppi
elettrogeni, e così via. |
 |
 |
Vai
alla pagina del servizio
 |
Il sistema di
gestione per la sicurezza, secondo la norma OHSAS 18001 rappresenta l’ultimo
sforzo aziendale per fornire le massime garanzie sia ai propri dipendenti
che ai Committenti, che richiedono appaltatori che possono operare in
sicurezza. |
|
|
|