| |
case history
|
 |
Certificazione ISO 9001 con i requisiti
automotive ISO 16949
per un primario gruppo che rappresenta
oggi una delle più efficienti e specializzate realtà industriali, sia a
livello nazionale che europeo, per la produzione di stampi ad iniezione e lo
stampaggio di materie plastiche per l’industria automobilistica e per
l’industria dei grandi elettrodomestici. Il Gruppo ha certificato uno dei
propri stabilimenti del centro Italia secondo i requisiti delle norma ISO
9001 integrati dai requisiti automotive ISO TS 16949 per rispondere alle
richieste ed alle esigenze dei propri clienti. |
L'azienda.
L'azienda nasce come realtà artigianale
nei primi anni 60 cimentandosi, primi nella Provincia di Ancona, nella
costruzione degli stampi per materie plastiche, quando questo prodotto in
Italia metteva le prime radici. L’azienda conosce poi un consistente
sviluppo dalla fine degli anni sessanta e inizio anni settanta grazie alla
applicazione delle materie plastiche nel quotidiano delle famiglie. Cresce
infatti la domanda di stampi in grado di realizzare i prodotti più svariati
e complessi per: articoli per la casa, particolari di auto, imballaggi,
mobili da giardino, valigeria, articoli tecnico-industriali, vasche per
lavatrici e così via. Viene quindi ampliato il settore progettazione,
introducendo tecnologie informatiche all’avanguardia e, con una continua
attività di ricerca e sviluppo, vengono depositati ben 22 brevetti
industriali. |
 |
 |
L’attività di stampaggio.
L’attività di stampaggio inizia nei
primi anni ottanta, con l’acquisto della prima pressa ad iniezione per il
collaudo degli stampi; tuttavia, non essendo saturata la capacità produttiva
della macchina con l’attività di collaudo, vengono effettuati i primi
stampaggi su commessa dei clienti. La qualità delle realizzazioni porta in
breve tempo la divisione stampaggio ad un’importante crescita, favorita sia
da nuovi investimenti e sia dall’acquisizione di un’esperienza unica nel
panorama nazionale con riconoscimenti da per primarie realtà industriali
quali Magneti Marelli, Indesit e così via. Agli inizi degli anni novanta
viene quindi costruito un secondo nuovo grande stabilimento, successivamente
ampliato agli inizi del duemila, in cui confluisce l’intero reparto di
collaudo e stampaggio. |
La stabilimento oggetto di
certificazione
Lo stabilimento oggetto di
certificazione sorge su un’area di 25.000 mq circa ed ha una superficie
coperta di 8.000 mq di cui circa 7000 mq adibiti ad officina mentre i
restanti 1.000 mq sono adibiti ad uffici. |
 |
|